Spero che tu non sia tra quelli che scelgono le ore più calde per andare ad allenarsi camminando, con addosso magari un kway o una di quelle inguardabili super tute dimagranti, con la speranza di ottenere il miracolo ed arrivare a casa accecato dalla voglia di mettersi sulla bilancia per vedere il proprio peso calato di un paio di chili!!
Forse starai ridendo nel pensare ad una situazione del genere ma proprio in questi giorni ho visto diverse persone allenarsi in questo modo.
Purtroppo queste persone credono che il proprio corpo in questo modo possa perdere in una sola oretta di allenamento quei chili di grasso accumulati in mesi e mesi di abbuffate. Invece non sanno che così facendo, oltre a mettere a rischio la propria salute, hanno solamente perso liquidi.
L’IMPORTANZA DELL’ACQUA NEL CORPO UMANO
Il corpo umano è composto dal 60-70 per cento di acqua e la maggior parte dei tessuti ne contiene in grande quantità. La perdita di acqua (disidratazione) comporta sì una riduzione del peso corporeo, ma equivale ad una riduzione di liquidi che va soprattutto a danno dei muscoli.
Lo sapevi che addirittura la perdita di liquidi (acqua e sali minerali), se portata all’estremo porta alla diminuzione della prestazione fisica.
Alcuni studi infatti hanno dimostrato che una perdita di acqua pari al 2% del proprio peso corporeo riduce la forza muscolare del 20% !
Il che significa che per una donna di 50Kg, il 2% corrisponderebbe ad 1 litro di acqua circa, situazione che si può facilmente verificare nelle giornate calde durante una seduta di allenamento.
Con il caldo aumenta notevolmente la sudorazione in quanto è uno dei meccanismi di termoregolazione che il nostro organismo mette in atto per raffreddare il nostro corpo. In un’ora di attività fisica alte temperature si possono perdere da mezzo litro fino a due litri di acqua. Questa perdita di liquidi comporta una riduzione del volume del sangue e della sudorazione stessa, causando anche un maggiore lavoro per il cuore.
Tra l’altro il nostro organismo, sottoposto ad un tale stress, alla fine dell’allenamento tenderà ovviamente a riassimilare e trattenere i liquidi persi che verranno reintrodotti con l’alimentazione e con il bere. Quindi avremmo creato al nostro fisico uno stress assolutamente inutile che non ci avrà portato nessun beneficio ma anzi al contrario ci avrà sicuramente creato problemi.
Forse già con questi numeri inizi a capire perché uno degli aspetti più importanti per l’allenamento con il caldo sia la reintegrazione di liquidi e nello specifico acqua e sali minerali.
L’IMPORTANZA DELLA REINTEGRAZIONE IDRICA
E’ perciò molto importante bere prima, durante e dopo l’allenamento.
Quindi quando uscirai per le tue camminate di allenamento durante le giornate calde estive ti consiglio di portare con te una borraccia e di bere, anche se non si avverte la sensazione di sete; questo proprio per prevenire la disidratazione durante l’esercizio intenso.
Una perdita importante di liquidi e l’aumento eccessivo di temperatura corporea possono generare disturbi fisici che vanno dai crampi ad un abbassamento di pressione, al mal di testa o in situazioni più gravi anche ad una breve perdita di coscienza o al colpo di calore con grande rischio per la propria incolumità.
E questo rischio è maggiore sopratutto per le persone obese o in sovrappeso, che solitamente sono poco allenate, ma anche per coloro che abituati a camminare magari non si sono adattati gradualmente al clima caldo oppure per persone che non godono di una buona salute.
CHE PRECAUZIONI ADOTTARE?
Per evitare questi problemi è necessario adottare qualche semplice precauzione: indossare un abbigliamento tecnico leggero e traspirante e proteggere la testa dal sole con un cappellino, uscire per i propri allenamenti al mattino presto o al tramonto evitando le ore più calde della giornata, ricordarsi o meglio imporsi di bere dei piccoli sorsi di acqua (100-200ml) ogni 15-20 minuti durante l’attività e bere anche prima e dopo l’allenamento, specialmente con temperature superiori ai 23-25 gradi ed infine evitare di bere bevande troppo fredde o molto zuccherate.
Inoltre una buon alimentazione ricca di frutta e verdura permette in modo naturale un buon reintegro di acqua e sali minerali necessarie al mantenimento omeostatico del nostro corpo senza la necessità di assumere integratori specifici.
L’estate è sicuramente un buon momento per ricavarsi un po’ più di tempo per fare attività fisica però ricorda che cercando di sudare in modo eccessivo non otterrai mai una perdita di peso ma metterai semplicemente a rischio la tua salute,
Allenarsi camminando per perdere i chili di troppo è sicuramente possibile ma c’è bisogno di un programma di allenamento sviluppato nel tempo, con gradualità e personalizzato sulle proprie esigenze personali.
Dimentica i miracoli che tanti santoni o diete funamboliche promettono ed impegnati a raggiungere i tuoi obiettivi con costanza, giorno dopo giorno e un passo alla volta.
Solo in questo modo i risultati saranno tangibili e duraturi nel tempo